Sfruttando la PNL, e non solo, analizziamo il potere delle parole per un curriculum efficace.

Approfondiamo anche ciò che i recruiter cercano davvero e andiamo sul pratico con consigli utili per personalizzare il tuo CV per ogni offerta di lavoro.

Perché le parole contano nel tuo curriculum

Il curriculum è il tuo biglietto da visita nel mondo del lavoro.

Un recruiter dedica in media meno di 10 secondi a una prima lettura del tuo CV.

Questo significa che ogni parola conta.

Ma come scegliere quelle giuste?

Qui entra in gioco la Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), che ci insegna quanto il linguaggio possa influenzare chi legge.

Con la PNL, è possibile identificare termini che evocano emozioni positive e trasmettono competenza, adattandosi al modo di pensare del destinatario.

Usare le parole chiave giuste non solo cattura l’attenzione del recruiter, ma può anche migliorare le tue possibilità di superare i sistemi ATS (Applicant Tracking System), software che analizzano i CV in cerca di specifici termini.

Cosa cercano i recruiter? I dati parlano chiaro

Secondo uno studio recente condotto da LinkedIn, i recruiter valutano principalmente tre elementi nei curriculum:

  • Esperienze rilevanti: il 63% dei recruiter cerca subito informazioni relative all’ultima posizione lavorativa del candidato.
  • Risultati misurabili: l’uso di numeri e dati concreti aumenta la credibilità del CV.
  • Competenze specifiche: l’87% dei recruiter utilizza sistemi ATS per individuare competenze tecniche e parole chiave.

Questi dati ci mostrano quanto sia fondamentale scegliere con cura ogni parola e personalizzare il curriculum in base all’offerta di lavoro.

Come usare le parole chiave in modo strategico

Le parole chiave sono il cuore di un curriculum efficace.

Ecco alcune categorie di termini che puoi integrare nel tuo CV:

1. Verbi di azione

I verbi d’azione trasmettono dinamismo e competenza. Alcuni esempi:

  • Analizzato
  • Gestito
  • Implementato
  • Coordinato
  • Ottimizzato

2. Parole orientate ai risultati

Questi termini mettono in evidenza i tuoi successi:

  • Incrementato
  • Ridotto
  • Raggiunto
  • Superato
  • Prodotto

3. Competenze tecniche

Inserire competenze specifiche legate al settore è essenziale per superare i sistemi ATS. Esempi:

  • SEO
  • Analisi dei dati
  • Programmazione in Python
  • Gestione di progetti Agile
  • Vendite B2B

4. Termini legati al problem solving

I recruiter apprezzano candidati capaci di risolvere problemi. Usa parole come:

  • Risorse ottimizzate
  • Problemi risolti
  • Soluzioni implementate
  • Strategie sviluppate

Come personalizzare il tuo curriculum per ogni offerta

Ogni offerta di lavoro è diversa, e così dovrebbe essere il tuo CV.

Ecco un semplice processo in 3 fasi per personalizzarlo al meglio:

Analizza l’annuncio di lavoro

Identifica le parole chiave più rilevanti nell’annuncio di lavoro.

Per esempio, se l’annuncio cerca un “esperto di marketing digitale con conoscenza di SEO e SEM”, assicurati di integrare questi termini nel tuo CV.

Adatta la descrizione delle tue esperienze

Usa le parole chiave identificate per descrivere i tuoi ruoli precedenti.

Per esempio:

“Gestito campagne SEO e SEM che hanno incrementato il traffico organico del 45%.”

Verifica la coerenza

Assicurati che il tuo CV sia chiaro, diretto e coerente.

Evita di inserire competenze che non possiedi realmente: i recruiter sanno come verificarle.

Consigli pratici per un CV che colpisce

  1. Sintesi: mantieni il CV breve, idealmente entro due pagine.
  2. Grafica: usa un layout professionale e leggibile.
  3. Azioni concrete: descrivi i tuoi successi con dati misurabili.
  4. Prova di lettura: verifica errori grammaticali o di formattazione.
  5. Aggiorna regolarmente: aggiungi nuove esperienze e competenze man mano che cresci professionalmente.

Un’ultima attenzione

Il curriculum perfetto non è solo una lista di esperienze, ma una narrazione strategica del tuo valore.

Sfrutta il potere delle parole, personalizza ogni CV e mostra ai recruiter ciò che ti rende unico.

Gualtiero Tronconi