Affrontare un processo di selezione per un lavoro può essere un’esperienza stressante per molti, l’ansia da colloquio può essere un vero ostacolo ma superabile grazie alla PNL.

In questo articolo, esploreremo come utilizzare tecniche di rilassamento e di gestione dello stato emotivo basate sulla Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), per gestire l’ansia da colloquio e affrontarli con serenità.

Perché i colloqui generano ansia?

La paura del colloquio di lavoro è una forma comune di ansia da prestazione.

Secondo uno studio condotto dall’American Psychological Association (APA), il 67% delle persone prova un’ansia moderata o intensa prima di un colloquio.

Questa sensazione deriva dalla pressione di dover impressionare i selezionatori, dall’incertezza sul risultato e dalla paura del giudizio.

Tuttavia, con l’aiuto di tecniche mirate, è possibile trasformare questa paura in energia positiva e sicurezza.

Come funziona la Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) nell’ansia da colloquio

La PNL è una metodologia che studia la relazione tra mente, linguaggio e comportamento.

Una delle sue applicazioni più potenti è la gestione del proprio stato emotivo, inclusa l’ansia.

Per semplificare, secondo la PNL, l’ansia è spesso il risultato di schemi mentali disfunzionali, come immaginare scenari negativi o ripetere pensieri autolimitanti.

Modificando questi schemi, è possibile ridurre l’ansia e migliorare le performance.

Tecniche di rilassamento per gestire l’ansia

Il rilassamento è fondamentale per mantenere la calma e affrontare il colloquio con lucidità.

Ecco alcune tecniche basate su studi scientifici e PNL:

1. Respirazione diaframmatica

La respirazione profonda è una delle strategie più efficaci per ridurre lo stress. Uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology ha dimostrato che la respirazione diaframmatica può ridurre i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e aumentare la concentrazione.

Come fare:

  • Siediti in una posizione comoda con la schiena dritta ed evitando gli incroci di gambe e braccia.
  • Inspira lentamente attraverso il naso, gonfiando l’addome per 4 secondi.
  • Trattieni il respiro per 4 secondi.
  • Espira lentamente attraverso la bocca per 8 secondi.
  • Resta con i polmoni svuotati per 4 secondi.
  • Ripeti il processo per 5-10 minuti.

2. Visualizzazione positiva

La visualizzazione è una tecnica di rilassamento utilizzata anche dagli atleti per migliorare le prestazioni.

Immaginare te stesso mentre affronti il colloquio con il migliore (il pià funzionale) stato emotivo può aiutarti a ridurre l’ansia.

Come fare:

  1. Chiudi gli occhi e immagina te stesso nel giorno del colloquio.
  2. Visualizza una stanza luminosa e accogliente.
  3. Pensa a te stesso che rispondi alle domande con il giusto stato emotivo e ricevi feedback positivi.

3. Tecnica dell’ancoraggio

L’ancoraggio è un metodo della PNL che associa uno stato emotivo positivo a un gesto fisico.

Questo può aiutarti a richiamare la calma nei momenti di stress.

Come fare:

  • Ricorda un momento in cui ti sei sentito calmo e sicuro di te.
  • Chiudi gli occhi e rivivi quella sensazione, immaginando i dettagli di quell’esperienza.
  • Mentre ti concentri su quella sensazione positiva, stringi leggermente il pollice e l’indice della mano destra.
  • Ripeti questa pratica per alcuni giorni, finché il gesto non diventa un “ancoraggio” emotivo.

L’importanza delle affermazioni positive

Le affermazioni positive sono frasi motivazionali che aiutano a ristrutturare i pensieri negativi e aumentare l’autostima.

La ricerca condotta dall’University of California ha evidenziato che le affermazioni positive possono migliorare la resilienza e ridurre l’ansia.

Esempi di affermazioni positive che puoi ripetere prima del colloquio:

  • “Sono preparato e in grado di rispondere a qualsiasi domanda.”
  • “Ogni esperienza è un’opportunità per imparare e crescere.”
  • “Ho le competenze necessarie per avere successo in questo ruolo.”
  • “Il colloquio è un’opportunità per dimostrare il mio valore.”

Consigli pratici per affrontare il giorno del colloquio

Oltre alle tecniche di rilassamento e alle affermazioni, ci sono altri accorgimenti pratici che puoi adottare:

Prepara una checklist

Organizzare tutto in anticipo può ridurre il senso di imprevedibilità:

  • Stampa più copie del tuo curriculum.
  • Verifica l’orario e il luogo del colloquio.
  • Indossa abiti professionali e comodi.

Arriva con anticipo

Arrivare 10-15 minuti prima ti permette di ambientarti e rilassarti.

Usa questo tempo per esercitare la respirazione profonda o ripetere le tue affermazioni positive.

Fai una buona prima impressione

Secondo un’indagine della Society for Human Resource Management (SHRM), i selezionatori decidono se un candidato è idoneo nei primi 5 minuti di colloquio.

Ecco perché è importante iniziare con una stretta di mano sicura, un sorriso genuino e un saluto caloroso.

Per concludere

L’ansia da colloquio è una sfida comune, ma con le giuste strategie puoi affrontarla con serenità.

La respirazione profonda, la visualizzazione, le affermazioni positive e le tecniche della PNL sono strumenti potenti per prepararti al meglio.

Ricorda: ogni colloquio è un’opportunità di crescita, indipendentemente dal risultato.

Gualtiero Tronconi